Cosa sono gli agrumi ornamentali
La produzione degli agrumi ornamentali siciliani deriva dalla coltivazione tradizionale siciliana delle piante da frutto da ricoltivare meglio note come piante da vivaio.
Questo comparto di eccellenza dell’agricoltura regionale rappresenta un modello di riconversione produttiva di successo e comprende le coltivazioni di piante ornamentali in vaso di varie specie ortofrutticole, essenze officinali e altre colture cd minori tipiche della flora mediterranea.
Ad oggi tutta la produzione trova collocazione in prevalenza nei mercati esteri quale prodotto identitario tipico regionale anche in virtù delle elevate specificità, buona adattabilità climatica e duplice attitudine ornamentale ed a frutto edibile.
La coltivazione in Sicilia per questa specialità produttiva è localizzata principalmente nelle provincie di Messina e Catania e rappresenta circa l’80% di quella nazionale e il 65 % di quella europea.
Si delineano comunque alcune minacce alla competitività del settore rappresentate dalle nuove barriere fitosanitarie e dai sempre più rigidi standard qualitativi del mercato che limitano l’utilizzo di agrofarmaci, impongono il rispetto di principi di sostenibilità etica, ambientale e sociale e, nel caso specifico, anche garanzie di sicurezza alimentare in quanto le piante sono vendute di norma con porzioni potenzialmente edibili.